da MinniAdmin | Scuola viva
Il modulo, attraverso l’utilizzo di didattiche innovative, si pone come obiettivo non solo l’apprendimento della lingua inglese ma anche la crescita culturale e sociale degli allievi.
Durata: 30 ore
Tutor: prof. Margherita Di Maio
Destinatari: allievi secondaria II grado
da MinniAdmin | Scuola viva
Il modulo si propone di incentivare e di invogliare lo studio delle materie scolastiche attraverso nuove metodologie e strumenti. (modellizzazione in 3D, realizzazione di makerlab,.. ).
Durata: 60 ore
Tutor: prof.ssa Annarita Allamprese
Destinatari: allievi secondaria II grado
da MinniAdmin | EVENTI e ATTIVITA', Scuola viva
Il modulo intende far utilizzare in modo più consapevole i programmi informatici di utilizzo comune, navigare con maggiore sicurezza per accedere ad informazioni e servizi, comunicare, nonchè, acquisire strumenti utili per l’accesso al mondo del lavoro.
- Durata: 30 ore
- Tutor: prof.ssa Rosa Buonocore
- Destinatari: allievi secondaria II grado
da MinniAdmin | EVENTI e ATTIVITA', Scuola viva
Il modulo mira alla acquisizione di competenze tecniche inerenti lo speakeraggio, le tecniche di comunicazione, la regia di editing, l’individuazione di una notizia, la costruzione di un programma radiofonico.
- Durata: 60 ore
- Tutor: Giovanna Langellotti
- Destinatari: allievi secondaria II grado.
Underadio Plinio (Gruppo facebbok)
Underadio- Radio Siani (incontro col Liceo Plinio Seniore)
da MinniAdmin | PON 2014 - 2020

Codice identificativo progetto: 10.8.1.A2-FESRPON-CA-2015-159 relativo all’ Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID\9035 del 13 luglio 2015, finalizzato alla realizzazione, all ampliamento o alla adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN.
Il progetto è autorizzato attraveso la nota prot. AOODGEFID/179 del 20/01/2016 con impegno finanziario di € 7.500,00. è stato realizzato per potenziare la rete WIFI delle sedi centrale e succursale.
BANDI E GARE
Obiettivi raggiunti:
- uso del registro elettronico per offrire servizi innovativi quali comunicazione delle valutazioni, e delle assenze e dei ritardi via web;
- fruizione di risorse digitali e finalizzate al sostegno delle problematiche e legate ai BES, DSA e agli studenti diversamente abili;
- uso software didattici in modo continuitativo e costante incentivando l’uso di piattaforme web e risorse di apprendimenti on-line a supporto della didattica.
- uso costruttivo della rete per e tutto il personale della scuola: dirigente, operatori dell’amministrazione, docenti, alunni.
