Il liceo artistico si “mostra”
Mostra annuale dei progetti e delle realizzazioni dell’indirizzo artistico del Liceo Plinio Seniore – Sede Succursale Via Virgilio – Giovedì 7 giugno 2018.
Mostra annuale dei progetti e delle realizzazioni dell’indirizzo artistico del Liceo Plinio Seniore – Sede Succursale Via Virgilio – Giovedì 7 giugno 2018.
Scuola Viva II annualità
La comunità scolastica del Liceo Plinio Seniore è lieta di invitare tutti allo spettacolo finale del Modulo Scuola Viva “Si va in scena”
Il Plinio Seniore con la Nave della Legalità al XXVI anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio.
Come ogni anno, il percorso di educazione alla legalità, organizzato e promosso dal MIUR e dalla “Fondazione Falcone”, ha avuto il suo momento conclusivo il 23 maggio a Palermo con una manifestazione dall’alto valore educativo e simbolico a cui hanno preso parte le scuole di ogni ordine e grado vincitrici del concorso promosso dalla Fondazione e che si sono distinte per l’attivazione di progetti educativi di particolare rilevanza.
Il Liceo Plinio Seniore, tra le scuole selezionate, ha partecipato al viaggio sulla “Nave della Legalità” ed alle manifestazioni con una delegazione composta da otto studenti selezionati tra i meritevoli impegnati nei percorsi di Diritto e di Educazione alla Legalità, accompagnati dal docente di Filosofia e storia Luigi Di Capua.
La Nave della Legalità, partita dal Porto di Civitavecchia dopo il saluto delle Autorità e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha raggiunto il Porto di Palermo dove si sono riunite le delegazioni provenienti da tutta Italia. Quest’anno il tema delle manifestazioni era centrato sugli uomini delle scorte morti nel servizio prestato allo Stato. I momenti di riflessione e gli incontri sono stati estremamente significativi, emozionanti e fuori da ogni retorica celebrazione. La partecipazione degli alunni a tutti i momenti, ai dibattiti, agli incontri nell’aula bunker del carcere dell’Ucciardone, alla marcia all’Albero di Falcone è stata veramente sentita, pienamente consapevole ed emotivamente coinvolgente. Ricordare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, gli agenti delle scorte, partecipando direttamente alla ricostruzione delle loro storie, ridando loro vita ed umanità, ha consentito un’esperienza unica e di inestimabile valenza civica. Partecipare a queste giornate ha dato la possibilità agli studenti di sostanziare parole come Diritto, Legalità, Costituzione, Cittadinanza ascoltate quotidianamente ma spesso a rischio di essere svuotate di senso e di valore.
L’alunna Iolanda Cuomo della 5AG è stata premiata per la redazione del saggio “La straordinarietà di Tasso nella corte rinascimentale” che è stato pubblicato nella rivista letteraria “Studi tassiani”. La Comunità Scolastica si congratula con l’alunna e la docente prof.ssa Piedipalumbo.
A distanza di appena un anno dall’accordo siglato a Shanghai dalla scuola stabiese con un istituto superiore della città cinese, un gruppo di studenti del corso linguistico del Liceo Plinio Seniore ha realizzato uno stage presso una delle più prestigiose scuole superiori ad indirizzo linguistico della Cina, la Ganquan Foreign Language school di Shanghai. Dal 5 al 16 marzo 2018 i nostri studenti hanno frequentato il campus della scuola, dotato di moltissimi spazi funzionali allo studio e al tempo libero. Le lezioni sono state di qualità ed hanno consentito l’approfondimento della conoscenza della civiltà cinese dalla musica al folklore, dalla lingua alle arti marziali. L’incontro con gli studenti cinesi ha dato modo di entrare in contatto diretto con la quotidianità di una civiltà molto diversa da quella europea e di mettere alla prova ed esercitare le proprie conoscenze linguistiche. Inoltre, la visita della città di Shanghai, in cui antichità e modernità convivono, è stata un’esperienza culturalmente unica e indimenticabile. Ora la comunità del Liceo Plinio è pronta ad accogliere la delegazione di studenti cinesi a Castellammare nel prossimo autunno.
.
Un messaggio del Dirigente Scolastico
Ogni anno si rinnova la magia di un giorno speciale. Ma non è la bacchetta magica artefice di questo: l’entusiasmo e l’impegno di tutta la comunità del Liceo Plinio Seniore ha fatto sì che tutto ciò si realizzasse in un modo così bello. Perciò grazie al personale amministrativo che ha sostenuto gli adempimenti connessi all’organizzazione, grazie ai collaboratori scolastici che hanno lavorato prima durante e dopo perché la scuola si trasformasse in un unico grande palcoscenico. Grazie allo staff che ha coordinato il tutto. Grazie ai docenti che hanno ideato e realizzato quanto i tanti visitatori hanno potuto vedere.Grazie al moderatore che ha magistralmente condotto gli interventi. Grazie agli illustri ospiti che con loro presenza hanno arricchito la serata con preziosi contributi in campo umanistico, scientifico ed artistico .Grazie soprattutto agli studenti che con passione e allegria si sono impegnati nelle settimane precedenti all’evento e la sera della sua realizzazione. Come Dirigente del Liceo Plinio mi sento orgogliosa di vivere nella scuola che dà un senso concreto alle proprie scelte culturali e offre agli studenti la possibilità di arricchire il bagaglio delle proprie esperienze.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.