da Liceo Classico Plinio Seniore | ECCELLENZE STUDENTI, NEWS
Primo premio alla studentessa Claudia Chierchia di VBg che ha prodotto un elaborato esaustivo e ricco di spunti interessanti sulla figura di Edipo. L’alunna è stata seguita dalla prof.ssa Anna D’Auria.

da Liceo Classico Plinio Seniore | ECCELLENZE STUDENTI, NEWS
La squadra del Plinio Seniore “The Strongest” ha conquistato il terzo posto fra i migliori studenti alle Olimpiadi della Cultura e del Talento che si sono concluse a Tolfa domenica 8 maggio.
Grande soddisfazione per Flavia Di Nocera, Salvatore Agozzino, Alessia Crotti, Vincenzo Chiercia, Aida Di Nola e Ilaria Volpicelli delle classi IV e III Bg . Menzione d’onore a Flavia Di Nocera, come la più brava tra i singoli concorrenti nell’esposizione in inglese e in italiano nella prova “Parlateci di”.
Ma oltre al risultato in classifica il gruppo ” The Strongest” ha ricevuto un riconoscimento speciale per il miglior cartometraggio con il tema ” Fallimento e rinascita”.
da Liceo Classico Plinio Seniore | ECCELLENZE STUDENTI, NEWS
“INNOVAZIONE PER LA CITTÀ CIRCOLARE”
Premiati gli studenti che hanno partecipato allo studio progettuale promosso dal Lions Club Castellammare Terme e dell’esperto del tema, prof Elio Lupacchini, in collaborazione con docenti della Business School di Bruxelles e dell’Università Federico II. All’evento conclusivo a cui hanno partecipato illustri ed esperti relatori, gli studenti hanno presentato le loro idee innovative per una riqualificazione di alcune zone della città secondo il modello della “città circolare” per uno sviluppo urbano “sostenibile” nell’ottica di creare sviluppo e occupazione evitando di ” consumare suolo”.
Ringrazio la presidente del Lions Club dott.ssa Rosa De Nicola, la responsabile dott.ssa Annamaria Iovino, il prof. Elio Lupacchini, gli illustri relatori, le autorità civili e religiose che hanno partecipato, gli studenti che hanno dimostrato di essere “professionisti del futuro” attenti e responsabili.
da Liceo Classico Plinio Seniore | Circolari e Avvisi, ECCELLENZE STUDENTI
La dirigente del Liceo Classico Plinio Seniore dott.ssa Fortunella Santaniello è lieta di annunciare che il giorno 15 marzo 2022, a conclusione delle semifinali nazionali della 13esima Edizione delle Olimpiadi della Cultura e del Talento, il Liceo Plinio Seniore si è classificato nelle prime 36 squadre finaliste della classifica nazionale con cinque squadre su sei partecipanti, di cui due nella top ten della classifica.
La Dirigente coglie l’occasione per ringraziare la prof.ssa Maria Tedeschi per il coordinamento e complimentarsi con tutti i partecipanti e in particolare con le squadre:
“THE NICE GUYS” (classi 3^Bg e 5^Bg), “So di non sapere” ( 3^Cg), “keneso” ( 5^Bl) , “THE STRONGEST” (classi 4^Bg 3^Bg) e “GLI STUDENTI MODELLO” (classe 4^AA) che si recheranno alle finali di Tolfa del 5-8 maggio.
Essere in finale con così tanti studenti è già una grande vittoria. Complimenti ragazzi e ad maiora semper!

da Liceo Classico Plinio Seniore | ECCELLENZE STUDENTI, EVENTI e ATTIVITA', NEWS
Riconoscimento al progetto della struttura di accoglienza.
Un restyling per l’ingresso di Villa San Marco e il Parco Archeologico di Stabia che accolga i visitatori. Il progetto degli studenti del Plinio Seniore riceve la menzione di partecipazione alla Biennale di Venezia.
Il giorno 28 ottobre 2021, nella Sala delle colonne di Cà Giustiniani, sede de La Biennale di Venezia, alla presenza di Maria Assunta Palermo (Direttore generale per gli ordinamenti scolastici MIUR), Roberto Cicutto (Presidente, La Biennale di Venezia), Emanuela Carpani (Soprintendente di Venezia), Linda Damiano (Presidente Consiglio Comunale di Venezia), si è svolta la manifestazione finale del concorso New design 2021 sul tema: Concordia civium murus urbium – DESIGN PER I BENI CULTURALI.
Al Liceo Artistico Plinio Seniore, selezionato per la fase finale, è stata conferita una menzione di partecipazione per il progetto “Le antiche radici del futuro – Struttura di accoglienza con annesso museo virtuale nel Parco Archeologico di Stabiae per l’accesso a Villa San Marco”, il cui modello è esposto presso lo spazio Biennale Educational alle Tese dei Soppalchi all’Arsenale di Venezia.
Grazie all’incessante supporto della dirigente scolastica dott.ssa Fortunella Santaniello, sotto la guida del prof. Amedeo La Nave, coadiuvato dal prof. Antonio Sbrizzi, l’allievo Gaetano Cimmino, della Classe 5AA 2021 ha elaborato il progetto selezionato. Con la ulteriore partecipazione degli allievi Simone Acampora, Chiara Chierchia, Antonio Martinelli e Asia Torrano è stato realizzato il modello dell’edificio esposto.
Il Progetto
Nell’ambito di un più generale masterplan per la sistemazione del Parco Archeologico dell’Antica Stabiae, il progetto riguarda in particolare un complesso multifunzionale di accoglienza dei visitatori e degli studiosi con annesso museo virtuale. L’edificio è progettato con particolare attenzione all’inserimento nel contesto ambientale ed archeologico, nonché alla sua autosufficienza da un punto di vista energetico.
Esso comprende al suo interno la presenza di un servizio di biglietteria, un info point, un punto di ristoro, un bookshop, e un museo virtuale, dove poter usufruire delle ricostruzioni virtuali dell’intero sito prima di accedere alla visione diretta del parco archeologico.
In particolare, il museo (VAS Virtualize Ancient Stabiae) si avvarrà di tutte le moderne tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata, al fine di dare al visitatore l’emozione di rivivere, attraverso una esperienza immersiva, le strutture architettoniche del parco nel loro originario splendore.