da Liceo Classico Plinio Seniore | EVENTI e ATTIVITA', NEWS
In questi giorni il nostro liceo ha avviato “Amore per la lingua unisce le regioni”, progetto di gemellaggio a distanza con il Liceo Grigoletti di Pordenone, attraverso il coinvolgimento di classi seconde e terze dell’indirizzo linguistico con opzione lingua russa. Il progetto inizialmente prevede lo scambio di lettere di presentazione e di cartoline per Natale in lingua russa. Successivamente saranno realizzate due lezioni on line :“Leggere con il sentimento” e “La mia regione, il mio tesoro”. Seguirà uno scambio regionale fra le classi coinvolte.

da Liceo Classico Plinio Seniore | EVENTI e ATTIVITA', NEWS
ll Liceo “Plinio Seniore” ha preso parte al progetto “La scuola in tivù” di Rai Scuola.
Il progetto nato dalla collaborazione del Ministero dell’Istruzione e della RAI consiste nella realizzazione di lezioni indirizzate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di offrire a studenti e docenti un ulteriore strumento per la didattica digitale integrata.
La nostra prof.ssa Diana Dorokhova ha dato un importante contributo al progetto registrando alcune videolezioni di lingua e cultura russa presso gli studi RAI di Roma . Le lezioni, già andate in onda sul canale televisivo RAI scuola (canale 146 del DDT) , sono fruibili attraverso i seguenti link:
Что я делала в Сочи / Cosa ho fatto a Sochi
Дорога к звёздам / La strada verso le stelle
Моё хобби, мой кумир / Il mio hobby, il mio idolo
Seguiranno altre registrazioni della prof.ssa Diana Dorokhova di grammatica in lingua russa con la collaborazione degli alunni della IV CL dell’indirizzo linguistico.
da Liceo Classico Plinio Seniore | ECCELLENZE STUDENTI, EVENTI e ATTIVITA', NEWS
Riconoscimento al progetto della struttura di accoglienza.
Un restyling per l’ingresso di Villa San Marco e il Parco Archeologico di Stabia che accolga i visitatori. Il progetto degli studenti del Plinio Seniore riceve la menzione di partecipazione alla Biennale di Venezia.
Il giorno 28 ottobre 2021, nella Sala delle colonne di Cà Giustiniani, sede de La Biennale di Venezia, alla presenza di Maria Assunta Palermo (Direttore generale per gli ordinamenti scolastici MIUR), Roberto Cicutto (Presidente, La Biennale di Venezia), Emanuela Carpani (Soprintendente di Venezia), Linda Damiano (Presidente Consiglio Comunale di Venezia), si è svolta la manifestazione finale del concorso New design 2021 sul tema: Concordia civium murus urbium – DESIGN PER I BENI CULTURALI.
Al Liceo Artistico Plinio Seniore, selezionato per la fase finale, è stata conferita una menzione di partecipazione per il progetto “Le antiche radici del futuro – Struttura di accoglienza con annesso museo virtuale nel Parco Archeologico di Stabiae per l’accesso a Villa San Marco”, il cui modello è esposto presso lo spazio Biennale Educational alle Tese dei Soppalchi all’Arsenale di Venezia.
Grazie all’incessante supporto della dirigente scolastica dott.ssa Fortunella Santaniello, sotto la guida del prof. Amedeo La Nave, coadiuvato dal prof. Antonio Sbrizzi, l’allievo Gaetano Cimmino, della Classe 5AA 2021 ha elaborato il progetto selezionato. Con la ulteriore partecipazione degli allievi Simone Acampora, Chiara Chierchia, Antonio Martinelli e Asia Torrano è stato realizzato il modello dell’edificio esposto.
Il Progetto
Nell’ambito di un più generale masterplan per la sistemazione del Parco Archeologico dell’Antica Stabiae, il progetto riguarda in particolare un complesso multifunzionale di accoglienza dei visitatori e degli studiosi con annesso museo virtuale. L’edificio è progettato con particolare attenzione all’inserimento nel contesto ambientale ed archeologico, nonché alla sua autosufficienza da un punto di vista energetico.
Esso comprende al suo interno la presenza di un servizio di biglietteria, un info point, un punto di ristoro, un bookshop, e un museo virtuale, dove poter usufruire delle ricostruzioni virtuali dell’intero sito prima di accedere alla visione diretta del parco archeologico.
In particolare, il museo (VAS Virtualize Ancient Stabiae) si avvarrà di tutte le moderne tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata, al fine di dare al visitatore l’emozione di rivivere, attraverso una esperienza immersiva, le strutture architettoniche del parco nel loro originario splendore.
da Liceo Classico Plinio Seniore | EVENTI e ATTIVITA', NEWS
Il nostro istituto è lieto di partecipare come ogni anno alla Giornata Europea delle Lingue.
Ogni lingua è portatrice della cultura e dei valori della sua terra. Tuttavia in ogni lingua esistono due paroline universali e magiche:
“ Grazie” e “Prego” simboli ovunque di gentilezza, apertura e fratellanza.
Quest’anno nella Giornata Europea delle Lingue proponiamo l’uso di queste due parole in tutte le lingue parlate nel nostro istituto affinché non manchino mai nella vita della nostra comunità e siano il segno distintivo, insieme alla gentilezza e alla fratellanza universale, di cittadini consapevoli europei e planetari.
Grazie |
Prego |
Thank you |
Please |
Merci |
S’il te plait |
Gracias |
De nada |
СПАСИБО |
ПОЖАЛУЙСТА |
Xièxiè |
Bù Kèqì |
da Liceo Classico Plinio Seniore | EVENTI e ATTIVITA', NEWS
Il ‘’Plinio Seniore’’ ha celebrato la settima edizione della ‘’Notte Nazionale del liceo classico’’, dedicata ad una tematica di grande spessore e attualità: la συνεργία, la cooperazione, declinata in tutte le sue manifestazioni, attraverso un percorso dall’antichità classica fino ai nostri giorni.
Nonostante molteplici difficoltà, la scuola ha scelto di prendervi parte per dimostrare quanto l’impegno, la partecipazione e l’entusiasmo di tutta la comunità scolastica si siano rinnovati con maggiore intensità.
Durante l’emergenza epidemiologica, il Liceo non ha conosciuto barriere né muri insormontabili, anzi ha implementato le proprie inesauribili risorse, valorizzando i suoi punti di forza, uno in particolare : la sinergia, la cooperazione.
Lo stiamo sperimentando, giorno dopo giorno, costruendo insieme un percorso educativo innovativo, basato sull’interazione, la condivisione e la collaborazione digitale, espressione di una scuola che sa rinnovarsi di continuo ed essere un paradigma di tenacia e abnegazione. Il liceo è un unico grande corpo, di cui l’intera comunità, il personale, i docenti, gli studenti e le loro famiglie, sono le membra, che operano in sinergia per un traguardo comune: il successo formativo di tutti i nostri discenti.
Si ringraziano quanti hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: i docenti, gli studenti con la loro energia e creatività e la prof.ssa D’Auria per il coordinamento.
Per visionare i progetti multimediali elaborati dai nostri studenti, si può consultare il seguente link:
Locandina

da Liceo Classico Plinio Seniore | Circolari e Avvisi, EVENTI e ATTIVITA'
A conclusione del PCTO gli alunni delle classi VAg, VBg, VCg hanno presentano giovedì 27 maggio, presso la Concattedrale di Castellammare di Stabia, i loro lavori consistenti in contenuti multimediali con audio-video in italiano ed inglese e QR code relativi alle opere d’arte presenti nella nostra Concattedrale e nella chiesa del Gesù. I prodotti sono stati posizionati nei pressi delle opere per fornire informazioni e promuovere la valorizzazione del ricco patrimonio artistico stabiese agli utenti locali ed internazionali. Si ringraziano Sua Eccellenza Mons. Francesco Alfano, don Antonino d’Esposito (parroco della Concattedrale), il prof. sac. don Antonio Cioffi (già docente di storia e filosofia presso il nostro liceo) per la loro disponibilità; gli esperti prof.ssa Amalia Vanacore ( già docente di lingue e letterature classiche presso il nostro liceo e autrice di testi di greco e latino), la dott.ssa Adelaide Maresca (nipote dell’illustre pittore stabiese Filosa), i restauratori Breglia. Si ringraziano, la prof.ssa R. Montillo, che ha ideato e seguito con maestria e passione i lavori e le prof.sse G. Greco e M. Tedeschi.
Un plauso agli alunni la cui voce, attraverso gli audio-video, risuonerà nel tempo in questi luoghi sacri attirando l’attenzione dei visitatori sulla ricchezza artistica della nostra città.