Iscrizioni  classi prime a.s. 2021/2022

Documentazione utile per l’iscrizione alla classe prima per l’a.s. 2021/2022:

 

Notte Nazionale del Liceo Classico – VII ed.

Notte Nazionale del Liceo Classico – VII ed.

Il ‘’Plinio Seniore’’  ha celebrato  la settima edizione della ‘’Notte Nazionale del liceo classico’’, dedicata ad una tematica di grande spessore e attualità: la συνεργία, la cooperazione, declinata in tutte le sue manifestazioni, attraverso un percorso dall’antichità classica fino ai nostri giorni.

Quest’anno , a causa delle restrizioni sanitarie , l’evento è stato trasmesso il 28 maggio  in modalità online sul seguente canale social:    https://www.facebook.com/groups/494090518544325/
Nonostante molteplici difficoltà, la scuola ha scelto di prendervi parte per dimostrare quanto l’impegno, la partecipazione e l’entusiasmo di tutta la comunità scolastica si siano rinnovati con maggiore intensità.
Durante l’emergenza epidemiologica, il Liceo non ha conosciuto barriere né muri insormontabili, anzi ha implementato le proprie inesauribili risorse, valorizzando i suoi punti di forza, uno in particolare : la sinergia, la cooperazione.
Lo stiamo sperimentando, giorno dopo giorno, costruendo insieme un percorso educativo innovativo, basato sull’interazione, la condivisione e la collaborazione digitale, espressione di una scuola che sa rinnovarsi di continuo ed essere un paradigma di tenacia e abnegazione. Il liceo è un unico grande corpo, di cui l’intera comunità, il personale, i docenti, gli studenti e le loro famiglie, sono le membra, che operano in sinergia per un traguardo comune: il successo formativo di tutti i nostri discenti.
Si ringraziano  quanti hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: i docenti, gli studenti con la loro energia e creatività e la prof.ssa D’Auria per il coordinamento.
Per visionare i progetti multimediali elaborati dai nostri studenti, si può consultare il seguente link:

 Locandina

Scambi culturali con Shanghai: Cerimonia di chiusura del festival dei Ciliegi in fiore

Scambi culturali con Shanghai: Cerimonia di chiusura del festival dei Ciliegi in fiore

 The Liceo Plinio Seniore community  and the principal dott.ssa Fortunella Santaniello  would like to thank  The partner school  for the beautiful pictures  and virtually join the closing ceremony of Cherry Blossom festival at  Shanghai Ganquan Foreign Languages Middle School   in the name of their great mutual friendship and esteem .

 Even it has  not been possible the traditional cultural exchange  between Liceo Plinio Seniore and Ganquan Foreign Languages Middle School because of pandemic, we feel  the same so close.

May our friendship and partnership be always  like the beautiful and perfumed  Cherry Blooms!

 

La Comunità del Liceo Plinio Seniore e la dirigente dott.ssa Fortunella Santaniello ringraziano la scuola partner per le belle foto e   si uniscono virtualmente alle cerimonia di chiusura  del festival dei Ciliegi in fiore  presso la Shanghai Ganquan Foreign Languages Middle School  in nome dell’amicizia e della stima reciproche.

Anche se  non è stato possibile il tradizionale scambio culturale tra il Liceo Plinio Seniore e la Ganquan Foreign Languages Middle School a causa della pandemia covid, ci sentiamo lo stesso vicini.

Possa la nostra amicizia  essere sempre bella e profumata come i boccioli di ciliegio!

 

Il Liceo Plinio Seniore partecipa virtualmente al festival dei Ciliegi in fiore  di Shanghai

Liceo Plinio Seniore  virtually participates in the closing ceremony of Cherry Blossom festival

Concorso “Castellammare ai tempi del Coronavirus”

Si è svolta la premiazione del concorso indetto dal comune di Castellammare alla presenza del sindaco, ing. Gaetano Cimmino, dell’ex assessore all’istruzione, prof.ssa Diana Carosella e con la partecipazione del nuovo assessore, prof.ssa Maria Romano. Si distingue ancora il ‘Plinio Seniore’, ottenendo il premio assegnato a Virginia Guastafierro, alunna della classe IVBg. Guidata dalla prof.ssa Anna D’Auria, la studentessa ha proposto una rilettura in chiave moderna del dramma ‘Edipo Re’ di Sofocle, metafora dell’uomo contemporaneo quale vir fortis cum mala fortuna compositus, costretto a scontrarsi ripetutamente, soprattutto nell’attuale situazione pandemica, con i limiti invalicabili della condizione umana.
Uno sguardo al passato, alla lezione degli antichi, può segnare il nostro nostos verso la rinascita, percorrendo il sentiero dell’empatia e del rispetto degli ἄγραπτα νόμιμα, le leggi non scritte ma che da sempre esistono nel cuore di ogni uomo.
Si ringrazia il sindaco, la prof.ssa Diana Carosella, il prof Pierluigi Fiorenza e la giuria. Un riconoscimento speciale all’alunna per il risultato ottenuto e alla prof. A. D’Auria per la passione e la maestria con cui l’ ha guidata.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi