ERASMUS +

Erasmus + è il programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Esso si basa sulla premessa che investire nell’istruzione e nella formazione è la chiave per sprigionare le potenzialità, indipendentemente dall’età o dal contesto da cui provengono i discenti.

Il programma Erasmus Plus è incentrato su tre attività chiave, trasversali ai diversi settori:

  • Key Action 1 (KA1): Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento;
  • Key Action 2 (KA2): Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi;
  • Key Action 3 (KA3): Sostegno alle riforme delle politiche.

Nell’ambito di Key Action 1 (KA1)  è prevista la mobilità dello staff, che offre al personale della scuola la possibilità di partecipare a esperienze di mobilità per apprendimento, con l’obiettivo di rafforzare la dimensione europea e la qualità dell’insegnamento, attraverso lo sviluppo professionale, l’apprendimento delle lingue, la condivisione e il trasferimento delle migliori pratiche didattiche o di sviluppo scolastico.

Il   progetto ERASMUS +Azione KA1, rivolto al personale della scuola ha un duplice scopo:

  • quello di favorire l’aggiornamento e la formazione all’estero presso scuole partners o enti europei in cui si possano sperimentare percorsi per nuove metodologie e tecnologie
  • sperimentare nuove metodologie per il CLIL, di formazione linguistica e promozione di proficui scambi di buone pratiche inerenti la didattica;

Nel luglio 2023 l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha approvato la candidatura KA1 del nostro Istituto con il progetto A.D.A.P.T. Aggiornamento Del personAle per una scuola Più inclusiva e di qualiTà che prevede la mobilità nel corso di un anno di 18 unità del  personale scolastico con attività che prevedono

  • job shadowing/affiancamento lavorativo
  • corsi di formazione strutturati

L’ obiettivo principale  del Progetto Erasmus+ è l’implementazione di una strategia dell’Istituto a lungo termine per sostenere la mobilità dei docenti, tesa a sviluppare competenze metodologiche innovative che possano esprimere efficacia nei confronti della motivazione ad apprendere e a sviluppare maggiori competenze in ambito CLIL.

Il nostro Istituto ha partecipato al progetto di mobilità per il personale scolastico: ERASMUS + avente come obiettivo una scuola più inclusiva e di qualità’. Sono stati studiati ambienti di apprendimento all’avanguardia in strutture scolastiche altamente innovative. Di seguito il video illustrativo.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi